Le zolle continentali si muovono sul globo terreste spinte dalle correnti di circolazione del mantello magmatico. Si può ricostruire la posizione passata dei continenti utilizzando vari metodi; Il principale consiste nello studio del paleomagnetismo.
Molte rocce contengono materiali magnetici; quando esse erano allo stato fluido, in forma di lava o magma, questi minerali si disponevano secondo il campo magnetico terrestre. Nel corso della solidificazione l’allineamento magnetico si fissa. Se l’orientamento magnetico di una roccia non punta verso il Polo Nord, possiamo dedurre che quella roccia, dal momento della sua formazione, ha subìto una deviazione. Studiando l’orientamento magnetico di grandi blocchi di roccia d’età nota si può definire la loro posizione all’epoca della formazione.
Un altro metodo importante per l’identificazione dell’antica posizione dei continenti consiste nell’analisi dei paleoclimi. Tracce di antiche glaciazioni (solchi d’abrasione) indicano che il continente doveva trovarsi nei pressi di una regione polare, o che la zona era ad elevata altitudine.
Il minerale bauxite, invece, si forma solo in condizioni caldo-umide, quindi la sua presenza è un eccellente indicatore di pregressa localizzazione in zone tropicali. Depositi minerali chiamati evaporiti si formano solo per evaporazione dell’acqua da piccoli mari interni poco profondi, situati in prossimità della costa, come il Mar Morto; la presenza di evaporiti indica quindi condizioni d’elevata temperatura dell’acque e scarse precipitazioni.
Nel mare l’acido carbonico reagisce con ioni calcio per formare carbonato attraverso un processo termo-dipendente: i carbonati si trovano solo nelle acque calde dei tropici. anche la presenza di coralli fossili può indicare mari caldi e poco profondi, mentre i depositi di carbone sono derivati dalla fossilizzazione di piante vissute in condizioni di temperatura e piovosità elevate.
In molte regioni la storia di ogni chilometro quadrato è stata ricostruita a ritroso per periodi di milioni di anni e la deriva dei continenti è stata mappata in grande dettaglio.
Questo ci permette di elaborare ipotesi plausibili circa le modalità con le quali la deriva dei continenti ha influenzato l’origine della vita sulla terra e l’evoluzione degli ecosistemi e dei biomi.
Fonti
Mauseth, BOTANICA, fondamenti di biologia delle piante – Inserto 27.1
Per saperne di più:
http://www.mediatecaeuropea.it/video2.php?video=LA+DERIVA+DEI+CONTINENTI+%28esplorando+la+scienza%29.flv
http://it.wikipedia.org/wiki/Paleoclimatologia
http://www.dta.cnr.it/dmdocuments/pubblicazioni/volume_clima_07/AT_03/3-12_pellegrini.pdf (PDF)